giovedì 16 giugno 2011

Aniello Califano

Aniello Califano
Aniello Califano nacque a Sorrento il 19 gennaio del 1870 in una villa di proprietà dei nonni materni.  Aniello, era figlio di Alfonso (ricco proprietario terriero la cui famiglia vantava origini maltesi) e Rosa Rispoli (nobildonna sorrentina, appartenente alla famiglia imparentata con quella dei Fiorentino, assieme alla quale possedeva la proprietà del Grande Albergo Rispoli destinato, con il passare degli anni, a lasciare il passo al prestigiosissimo Grand Hotel Excelsior Vittoria).
Trasferitosi a Napoli giovanissimo – per completare gli studi – Aniello Califano, immediatamente iniziò a frequentare ambienti che gli permisero di alimentare la passione che lo avrebbe portato alla celebrità.

Il mondo dello spettacolo assorbì ogni sua attenzione al punto di tessere una fitta rete di relazioni che lo portò a stringere amicizie e ad avviare collaborazioni con i più prestigiosi personaggi dell’epoca. Primi tra tutti con Ferdinando Russo che - pur avendo solo quattro anni più di Califano – aveva già conquistato la fama non soltanto nei salotti partenopei.

 
Nel 1894 Califano inizia la sua collaborazione con “Il caffè” e stringe un rapporto di sempre più intensa collaborazione con Salvatore Gambardella che musicherà molti suoi versi.
Baciato dall’ ispirazione lo scrittore – già a partire dal 1889 - diede vita ad una produzione ricca di brani.
che lo portò a scrivere canzoni come: “Serenata a Surriento”, “Tiempe belle ‘e ‘na vota”, “O mare ‘e Mergellina”, “O surdato ‘nnammurato”, “Ninì Tirabusciò” e tante altre che divennero motivo di attrazione non solo alla gioiosa festa di Piedigrotta.

La morte del poeta qavvenne nel settembre del 1916, a San Lorenzo di Sant’ Egidio del Monte Albino dove Califano aveva ereditato molte proprietà dal padre.Fu poeta dialettale prolifico e di vasta risonanza, autore di canzoni nate per il cabaret ed ancora ora ampiamente diffuse. La sua indole appassionata, ma soprattutto giocosa e spensierata di grande amatore era tipica dell'artista bohemienne ma quando cantava la “sua” Sorrento, la sua vena poetica si spiegava spontanea, accattivante ed affabile:

“Surriento è nu paese affatturato,
Surriento è nu paese ‘ncantatore,
e sulamente chi nun tene core
‘e stu ciardino se ne po’ scurda’.
Ah, Surriento, delizia d’’o munno,
chi te vede rummane ‘ncantato,
st’aria bella, stu mare affatato
manco ‘ncielo se ponno truva’ ”

E con la stessa grazia, lieve ed ariosa, scriverà la sua “Serenata a Surriento”, musicata da S. Gambardella:
“Surriento gentile
suspiro d ‘ammore,
delizie ‘e stu core
tu si’ nu buchè!

C’addore ‘e sti sciure,
cu ‘e vase ‘e stu mare
‘e ccose cchiù ccare
farrisse scurda’!

Surriento, Surriento!
so’ fatte pe’ ‘ncanta’
stu cielo, sti ciardine,
chest’aria, sti mmarine!”

Anche se lo scenario non cambia e rimane eternamente invariato il concetto centrale della città che incanta e dello spettatore che resta incantato, tuttavia. si avverte, nei versi del Califano, un tono più immediato e più tenero, una più intima e sincera commozione.

Canzoni

  • Ammore bbello - Musica di: Francesco Paolo Frontini  -ed. s.m.napolitana. 1898.
  • 'O surdato 'nnammurato - Musica di: Enrico Cannio, 1915 Edizioni Musicali Emilio Gennarelli - Napoli. È Attualmente l'inno della squadra del S.S.C. Napoli.
  • Tiempe belle - Musica di Vincenzo Valente, 1926, Casa Editrice La Canzonetta,Napoli .
  • A Psiche
  • 'o mare 'e mergellina (musica di Rodolfo Falvo)

Nessun commento:

Posta un commento