sabato 28 maggio 2011

POETI NAPOLETANI: Raffaele Chiurazzi


Pasquale Ruocco e Raffaele Chiurazzi (a destra)

RAFFAELE CHIURAZZI

(1875 -1957)

Raffaele Chiurazzi poeta napoletano
"...di lacrime e sorrisi del popolo e del cuore",
così definito dalla targa commemorativa
posta in suo onore in via Cristallini dai poeti dello "Sciaraballo".



‘O RILORGIO

Me t’accattaie guastato, a ossa rotte,
dint’ ‘a puteca ‘e nu revennetore,
rilorgio, ca me suone tutt’ ‘e nnotte,
lento e priciso, l’ore e ‘e quarte d’ore.

‘O rilurgiaro te risuscitaie,
mettennote a rigistro ‘a sunaria,
e tu fuste apprezzato e amato assaie
quanno trasiste dint’ ‘a casa mia.

L’ore che suone, e i sento, sempe attiento,
so’ comm’a gocce ‘e perle senza file
ca dint’ a na guantiera d’oro e argiento,
cadono cu na musica gentile.

Rilorgio, tu me tiene cumpagnia
quanno nun dormo p’ ‘e nnuttate sane!
‘O ssaie ca sto malato ‘e pucundria.
‘O ssaie ca voglio ‘e figlie mieie luntane.

E pare ca sta voce toia me dice,
comm’ a nu riturnello ‘e na canzone:
‘E figlie tuoie luntane so’ felice,
te penzano ogne ghiuorno e stanno buone.

E si te dongo corda ogne matina;
si t’aggio appiso a centro ‘e sti ccunzole,
è pe sentì cchiù amica e cchiù vicina
sta voce, stu mutivo, sti pparole!





O' MUSCILLO

L'anno afferrato. E 'o povero muscillo
cu na curdella 'nganna è strascenato
a na mmorra 'e guagliune d' 'o Scudillo,
comme si fosse stato cundannato.

Ch'a fatto? Niente. Cu 'a curella allerta
e ll'uocchie 'e fuoco, ha visto stammatina
striscià pe 'sott' 'o muro na lacerta
'a dint' 'o fenestiello d' 'a cucina.

Ha perzo 'e lume e s'è menato abbascio.
Nun l'avesse mai fatta sta scappata!
'A lacerta è fujuta int' 'a nu vascio,
e a isso 'a nera sciorte ll'è attuccata.

E' addivintato nu mattuoglio niro,
'a che teneva 'o pilo bianco e rrusso.
E 'o guaglione - ca meglio l'ave a tiro -
lle dà mazzate 'ncapo e 'nfaccia 'o musso

-Frusta! - Frusta! - 'A lacerta a chi lle data.
- Dalle Totò! - Papà, chiamma a Ciccillo! -
E d' 'o Scudillo, quanto longa è 'a strata,
choveno vrecce 'ncuollo a stu muscillo!

Ma doppo cchiù de n'ora 'e sta turtura
'o muscillo già muorto e 'nzanguinato,
'o menano pe' dint'a fugnatura
'e nu vico sulagno e sffussecato.

E' mezanotte. E 'a fore 'o fenestiello
na capa cu na scuffia sta chiammanno:
- Muscio? Muscio? Ce siente? Lazzariello?
E 'a stammatina ca te sto aspettanno?!
Muscio?
Muscio?
Muscio?




‘O SCARTELLATO

Comm' ‘a nu gliummariello arravugliato,
steva assettato, muorto ‘e friddo e famma,
nu povero guaglione scartellato.
— Signò, nu sordo, ca nce ‘o porto a mamma ! —

— Io lle menaie nu sordo e lle dicette:
— Ma mammeta te lassa mmiezo ‘a via? —
E isso, pronto pronto, rispunnette:
— Io so’ ll’uo’cchio deritto ‘e mamma mia!

Seh! Chesto ce mancava ! Che dicite?
‘A casa, manco ‘e frate mieie ce ponno...
Chi? Mammema? Signò, che nne sapite,
chella, ‘a notte, mme vasa pure ‘nzuonno! —

Mme ne jette. E vutaie p’ ‘o Mercatiello.
Ma ievo riflettenne, mmiez’ ‘a via,
chelli pparole d’ ‘o scartellatiello...
— Songo ll’uocchio deritt’ ‘e mamma mia !...

‘A mamma !... E ‘o scartellato mme parette
‘o guaglione cchiù bello e affurtunato,
‘ncunfronto a me, che a mammema perdette
d’ ‘o primmo iuorno niro che sso’ nato.




'O SPECCHIO.

Sta veste 'e crespo 'e Cina
S'è tutta sculurita
- Guarda !- dice Nannina
nun serve proprio cchiù.

Po' va 'appannà 'balcone
p'ò sole 'e miezujuorno;
e torna, int' 'o stipone,
cu 'e mmane a trafecà.

Caccia na veste 'e faglia,
pur'essa meza sfatta;
na cammicetta a maglia,
na sciarpa, nu boà,

e n'ati ddoie mappate
Cu na ventina 'e veste
quase tutte tarlate.
- Nannì, ch''e cacce a ffà

sti panne viecchie e brutte?
ma penzo amaramente:
quanta veste s'ha strutte
'a dudice anne a mò?

Nu magazzino intero!
Embè, si un''e vedesse
nun me paresse overo!
E essa? Guarda llà:

Sempe addirosa e pronta.
pare 'na rosa 'e maggio.
Ma l'anne nun 'e cconta'
Chi 'o ssape comme fa?

M'avoto. E 'a dint''o specchio
n'ommo veco assettato.
Ch'è ? Pare nu viecchio
c''o saccio. Uh, Dio! Songh'i...




DUMMENECA

Quanto so’ belle ‘e vasce arricettate
‘a dummeneca ‘o iuorno ‘int’ ‘a stagione:
purtiere rosa e lastre culurate;
cuperte ‘e seta gialla e llietto ‘attone.

Lampiere ‘e bronzo càrreche ‘e papelle,
armadio a tre spicchiere cu ‘a cemmasa,
cefuniere cu ‘e llampe e cu ‘e garselle,
tonde cu ‘e ttazze ‘e Cina mmiez’ ‘a casa.

C’ ‘o ventaglio p’ ‘o ffuoco e ‘o sciosciamosca,
donna Rosa se spassa e sta assettata.
Nu grammofono ‘a coppa canta ‘a « Tosca »,
e nu pianino sona mmiez’ ‘a strata.

Sbutteglia na gassosa ‘o canteniere,
e dà na voce a stesa ‘a semmentara;
‘a cummarella assaggia cu ppiacere
nu gelatino che lle dà ‘a cummara.

‘A strata nu salotto t’addeventa:
càmmese e suttanine arricamate,
addore ‘e spiritosa chiena ‘amenta,
addore ‘e frutte e ffravule cunciate.

— Na bevuta a Totonno. — S’ ‘a vevesse. —
— E doppo, beve Mineco e Nicola. —
Luceno ‘e ferrettine e ‘e ppettenesse
d’ ‘e nnenne scicche attuorno ‘a nevaiola.

E passano a braccetto ‘e ‘nnammurate,
e zompeno e se votteno ‘e guagliune;
e comm’ ‘e palche stanno ‘int’ ‘e triate,
accussì ‘a gente sta fore ‘e balcune.

Quanto so’ belle ‘e ccase arricettate,
‘a dummeneca ‘o iuorno ‘int’ ‘a stagione!




« COSCE ‘ARGIENTO »

« Cosce ‘argiento » è tantillo:
pare nu strummulillo.
Nascette ciunco; ‘a mamma
iette a du San Bicienzo:
sciure, cannéle, ‘ngienzo,
minacce e strille:

— San Bicié, fìgliemo è ciunco!
T’abbruscio ‘o scaravattelo
si nun me faie ‘a grazia!

—E, cumminfatte,
pe’ « vvuto » lle purtaie
‘e ccosce ‘argiento
d’ ‘o piccerillo;
e ‘o piccerillo ascette
redenno ‘a dint’ ‘a cchiesa e cammenaie.

Ma chello che cumbina
stu « Cosce ‘argiento »
mo che ttene nov’anne,
so’ ccose ascì ampazzia!

Sta sempe mmiez’ ‘a via;
corre, va, vene,
mena ferbune,
fa ‘a petriata,
sciacca ‘e guagliune,
saglie ncopp’ ‘e ccarrette,
s’appenne arreto ‘e tramme,
arreto ‘e biciclette:
inzomma, scanza ‘a morte
cinche, se’ vote ‘o iuorno.

‘A mamma ca se vede
sempe mmiez’ ‘a na guerra,
p’ ‘a foia che ttene ‘o figlio,
allucca e chiagne cu ‘e ddenocchie ‘nterra:
— San Bicié, mo voglio ‘a grazia!
Li’ é ‘a fa’ ciuncà! Ciuncà ncopp’ ‘o divano...
e i’ mo t’ ‘o porto ‘argiento sano sano! —




Biografia (da Wikipedia)

Nato il 24 febbraio 1875 in un basso del Cavone a piazza Dante è tra i più rappresentativi autori teatrali della Napoli della prima metà del Novecento. Nel 1905 vide la sua prima poesia stampata sul giornale che riportava firme di illustri poeti del tempo quali Salvatore Di Giacomo e Libero Bovio, dedicata alla campana della chiesa di S. Vincenzo alla Sanità. Autore di sceneggiate come "Zappatore", tratta dalla canzone di Bovio e Albano rappresentata nel 1929 dalle più popolari compagnie teatrali del tempo e "O cumitato" rappresentata al Mercadante. Il suo ingegno suscitò l'interesse di Salvatore di Giacomo che volle conoscerlo personalmente. Si trasferì in Via Cristallini n. 46 con nuora ed i figli Leopoldo, Alfredo e Mario, luogo che vide i natali dei suoi cinque nipoti Alfredo, Lina, Renato, Rosaria e Antonio, fu quello periodo di massima ispirazione poetica e dove finì i suoi giorni il 3 dicembre 1957. Autore dei versi della forse più nota "coscie'argiento" ancor oggi declamati attraverso i media, scrisse poi in onore di Napoli antica "Napole mia". Meritevole perché simbolo del sano sentire è poi "Dovere di patro" integralmente riportata.

Nessun commento:

Posta un commento